Come scegliere il copriwater

copriwater

Come scegliere il copriwater


Copriwater, se dobbiamo acquistare nuovi sanitari, la scelta del sedile risulta semplice, in quanto viene fornito insieme al vaso e l’indecisione si limita solo al materiale. Le cose si complicano un pochino quando dobbiamo scegliere di sostituire il copriwater di un vecchio sanitario.

Proviamo allora a darvi alcuni consigli su come scegliere il copriwater per il sedile del vostro bagno
 
MATERIALI
I sedili wc sono realizzati principalmente in tre materiali: resina di poliestere, termoindurente, MDF.
I sedili in resina di poliestere sono costituiti da un’anima di legno truciolare, pressata e rivestita con uno strato (non inferiore ai 3-4 mm) di resina di poliestere. Questo processo conferisce al sedile un’elevata durezza, una buona capacità di assorbire urti e pesi eccessivi e una buona resistenza agli agenti chimici.
Sono molto apprezzati anche per la loro pesantezza.
I sedili in termoindurente sono realizzati in UREA formaldeide antibatterica, materiale totalmente asettico e inattaccabile dai più comuni agenti patogeni.
Il copriwater in termoindurente è robusto, resistente, completamente impermeabile e possiede un’ottima durevolezza.
In termoindurente sono solitamente i sedili forniti insieme all’acquisto di nuovi sanitari.
In ultimo abbiamo i sedili in MDF: sono la versione più economica dei sedili in resina di poliestere.
L’ MDF è un derivato del legno, realizzato con miscele di resine e fibre di legno e ricoperto da diversi strati di vernice laccata.
Questi copriwater sono più economici, possono essere realizzati in una vasta gamma di colori, ma sono più sensibili all’umidità e si possono spaccare. Inoltre la laccatura può essere intaccata da alcuni agenti chimici.
 
SCELTA DEL MODELLO
Per sostituire il vecchio sedile e per individuare il giusto modello, sarebbe molto utile ricordare il nome della serie o la marca del sanitario (spesso la marca è impressa sul lato del sanitario, nella parte posteriore).
È possibile trovare sedili di vecchi sanitari fuori produzione da anni. In questo caso occorre anche individuare il tipo di cerniere, se tradizionali o ad espansione.
In alternativa, non conoscendo il nome, possiamo disegnare la sagoma del sanitario su un cartone, annotando le misure utili: lunghezza, larghezza e interasse delle cerniere.
A questo punto basta rivolgersi ad un negozio specializzato.

Condividi questo post